I
pantaloni Chino, di per sé, hanno
un’origine militare: era il modello indossato dall’esercito britannico durante le guerre dell’800, chiamati inizialmente “cachy” per il loro color sabbia, scelto proprio per mimetizzarsi tra la terra e la natura.
Che siano Chino o Cachy, sono
i pantaloni dal fit confortevole, validi però anche per look semi-formali. Diventano
preppy nei college americani, quando vengono abbinati ai mocassini Penny, ma non disdegnano un tocco più
army se la scelta del colore cade sul verde-sabbia, rimanendo così fedeli alla loro storia.
Uno dei modelli più di tendenza è però il
chino cargo: con tasconi applicati, ma sempre stretch. Richiede un look informale e sportivo.
Un occhio attento alla comodità ma col fare semi-rivoluzionario.
Era un modello usato negli anni 60, in alternativa al
jeans, dai giovani che scendevano in piazza per contestare e ottenere i diritti civili. Oggi si potrebbe parlare di
stile radical-chic.
Ma che cos'è? Apparentemente “radical” (perchè inusuale) ma, scegliendo capi e accessori studiati nel dettaglio e, spesso, di prima qualità, diventa anche molto chic.
Un esempio? Al pantalone
chino cargo si abbinano la
camicia di jeans, il
cardigan tricot, la cintura di cuoio e un paio di
desert boot. Giusto per rimanere in tema
military. Le tonalità richieste sono tendenzialmente neutre: blu, grigio, nero o una punta di marsala.
CREDITS&IMAGES
©Pinterest