Home > OVS Kids > > Dizionario genitori non: tecnologici!
Iniziamo con i più semplici gli smartphone ovvero cellulari dotati di sistema operativo in grado di connettersi a internet con rete dati o wi fi, di scaricare applicazioni (poi vedremo cosa sono), accede alla posta elettronica, fotografare e condividere in rete queste foto.
Sì, telefonano anche tranquilli!
Più grandi degli smartphone ma ancora non dei computer sono
i tablet che funzionano sostanzialmente allo stesso modo ma son
o più grandi, più potenti, con applicazioni più simili a quelle di un computer ma che non telefonano.Gli e-reader (fra cui il più celebre è il Kindle di Amazon) sono dei
tablet specifici per la lettura di e-book.La maggior parte non fa altro, ma i più evoluti sono molto molto simili a dei tablet.
I computer si dividono in genere
per dimensioni: desktop, notebook e netbook ovvero i computer “da tavolo” con schermo separato dalla tastiera e dalla struttura in cui è racchiusa la memoria operativa, i portatili più grandi e i portatili piccoli, diciamo dai 7 ai 12,1 pollici di dimensioni dello schermo.
Una ulteriore divisione è fra PC (personal computer) e Mac (i computer della Apple) che si differenziamo per sistema operativo, potenzialità, interfaccia, programmi compatibili, ecc… ma che ormai dialogano perfettamente (quando ho iniziato a lavorare io i due sistemi non si parlavano o quasi…a pensarci ora mi sento un dinosauro!).
Una consolle (portable, cioè trasportabile, o fissa)
“è un dispositivo elettronico di elaborazione di tipo special purpose
concepito esclusivamente o primariamente per giocare con videogiochi. (fonte Wikipedia)”.
Si distinguono dai computer perché oltre a videogiochi o applicazioni di fitness o intrattenimento non hanno altre applicazioni utilizzabili e anche per la semplicità di uso e perché non si possono “espandere” a livello di memoria.
ApplicativiGli applicativi che si possono usare sui vari strumenti
si dividono in alcune grandi famiglie:- sistemi operativi: sono il cuore del computer, del tablet e dello smartphone. Per computer i più famosi sono Windows e iOS (di Apple), ma esistono anche Ubunti e Linux che sono open source e cioè gratuiti. Per tablet e smartphone abbiamo di nuovo iOS per i dispositivi Apple, BlackBarry per i telefonini omonimi, Android e da poco tempo anche Windows. In sostanza senza un sistema operativo installato avremmo un coreografico ammasso di plastica e metallo.
- programmi: sono quell’insieme di istruzioni che ci permette di fare una certa cosa. Excel, Word, ma anche Photoshop piuttosto che Outlook per la posta sono tutti dei programmi.Anche qui il mondo dell’open source si sta molto arricchendo.
- applicazioni: sono…i programmi di smartphone e tablet. Ce ne sono moltissime gratuite e altre a pagamento, ma raramente si superano i 15 euro per quelle più costose come ad esempio le app di Office per usare Excel, Word e Power Point. Ci sono giochi, applicazioni per monitorare le prestazioni sportive, per leggere e-book (santo Kindle!) o per migliorare la nostra produttività.
Nel prossimo post ci dedicheremo al mondo del web e dei social network.
Mi raccomando: prendete appunti
Condividi sui social questo post e contribuisci alla creazione dell'e-zine OVS del mese