1
Country. Il jeans è l'elemento chiave per un look da Coyote ugly. Meglio se aderente e con cuciture a contrasto. Da abbinare a stivaletti in cuoio. Anche in
total look denim con camicia jeans e richiamo alle frange.
2
Hip-hop. I rapper di oggi dimostrano che si può rappare anche senza jeans larghissimi dalla vita bassa. Quel mitico modello di jeans oggi si ridimensiona nel
modello Loose.
3
Punk.
Skinny è dire poco. Anche definirli destroyed è riduttivo.
4
Metal. Il blue jeans si tinge di
nero. La cintura è rigorosamente borchiata.
5
Rock. Questo genere, intramontabile, è capace di reinventarsi negli anni pur rimanendo fedele a sé stesso. Il fil rouge è la vestibilità che calza a pennello. Equilibrio di forza e forme. Ripercorrendo la carriera del grande Bruce Springsteen l'abbinamento è passato dalla t-shirt bianca alla camicia con gilet. Oggi associabile al
modello Twisted.
6
Indie folk. Il
modello perfetto è il
Flare: pantalone a zampa da abbinare a maglie con stampe etniche e inserti macramè tipo boho-chic.
7
Rockabilly. La pin up vintage anni '50 rivive oggi in chiave denim con stampe e inserti.
8
Hipster music.
Jeggings elasticizzati con il risvolto per non compromettere la pedalata e rispettare l'ambiente.
9
Pop. High waist e top crop. Perché come Meghan Trainor insegna “It's all about that bass”. E così Rihanna, Rita Ora, Iggy Azalea, Nicki Minaj, ... Spazio tanto ai modelli push-up quanto ai boyfriend e girfriend.
10
Classica. Con
OVSTALKS abbiamo imparato a conoscere il direttore d'orchestra Matthieu Mantanus e il suo progetto JeansMusic per avvicinare un nuovo pubblico alla musica classica.
Scopri i
We LOVS Denim per
lui e per
lei !